top of page

Stile anni '70

  • Immagine del redattore: Francesca Selva
    Francesca Selva
  • 9 feb 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Lo stile anni '70 si riconosce immediatamente: audace, coloratissimo e rivoluzionario.

Per chi vuole arredare casa in modo moderno, con un tocco vintage e senza paura di osare, questo è lo stile perfetto. Vediamo quali sono le caratteristiche principali di una casa dal sapore squisitamente seventies: segui i nostri consigli e inizia il tuo viaggio nel passato!




Quando si pensa agli anni ’70 le prime cose che vengono in mente sono i colori accesi, le stampe floreali e le comunità hippy. Ma quest’epoca è stata anche portatrice di innovazione e modernità, e tutto ciò si riflette inevitabilmente anche nell’interior design. Se hai un animo anticonformista e ami giocare con i contrasti, nei prossimi paragrafi troverai tutto ciò di cui hai bisogno per arredare la tua casa a tua immagine e somiglianza in stile anni ’70!

Caratteristiche dello stile anni ’70

La regola di base è: rompere gli schemi. Arredare una casa in stile anni ’70 significa trasgredire, giocando con colori, materiali e accostamenti a prima vista improbabili, ma che in realtà si rivelano semplicemente perfetti. Certo, non è uno stile per tutti, ma è proprio qui che sta il suo fascino.


Colori, colori, colori

Tinte forti, colori accesi e contrasti. Oggi si chiama colour blocking, ma all’epoca era la normalità. In una casa tipicamente seventies il bianco quasi non trova spazio: dalla camera da letto al soggiorno, dalla cucina al bagno, ogni stanza è coloratissima. L’eccesso, in questo caso, non viene temuto ma ricercato, creando una vera e propria esplosione di colori!

Particolarmente utilizzati sono i colori caldi: rosso, arancione, giallo, marrone e tutti i toni della terra, spesso accostati a tonalità più neutre come il beige o il crema.

Forme morbide e materiali innovativi

Nel corso di questo decennio la forma dei mobili è diventata sempre più morbida. Se inizialmente le linee erano molto pulite, quesi essenziali, col passare degli anni si sono arrotondate fino all’esasperazione.

Particolarmente popolari sono le composizioni modulari, che spesso vengono realizzate mixando materiali molto diversi tra loro, come, ad esempio, legno e vetro o plastica. Quest’ultima, in particolare, è molto presente nell’arredamento anni ’70, perché permette di creare forme leggere e non convenzionali.

Stampe e carta da parati

Stampe floreali, tessuti dai motivi geometrici e carte da parati optical: altre tre cose che non possono mancare in una casa dal look seventies. La carta da parati, in particolare, è un vero e proprio must per ricreare un’ambientazione anni ’70 nella zona giorno, proprio come nei film ambientati in quegli anni.


Consigli per arredare in stile anni ’70

Ora che conosci le basi puoi cominciare a divertirti davvero. Ma da dove cominciare? Quali sono i mobili più in linea con questo stile? Quali pezzi non possono mancare? Ecco qualche consiglio per non sbagliare!

  • Per la zona giorno: divani in velluto, pouf, sedie imbottite e morbidi tappeti su cui camminare scalzi. Immancabile, inoltre, un tavolino da caffè, meglio se in metallo e vetro. Mancano solo un mobile bar e un mobile per vinili per mettere in mostra la tua collezione di dischi!

  • Per la camera da letto: un copriletto coloratissimo e tanti cuscini in stile etnico. E alle pareti una carta da parati con disegni geometrici e qualche stampa pop.

  • Per la cucina: qui puoi davvero osare con i colori. Giallo, viola, rosso, blu: scegli quello che è più nelle tue corde e sbizzarrisciti creando accostamenti originali. Se lo spazio lo consente non c’è niente di meglio di un bancone corredato da sgabelli rigorosamente colorati.


Testo dal web:


Oggi mi ha ispirato una puntata di "Stay Here". Guardo spesso programmi di design con cui potermi ispirare e confrontare, oggi riproponevano lo stile anni '70, una puntata bellissima e di grande ispirazione.

I clienti erano amanti e fanatici di quello stile e volevano fosse tutto molto curato, il risultato è stato notevole e mi ha fatto riflettere.

Non c'è limite oggi alle richieste dei clienti, sono tutti molto esigenti e ognuno ha gusti particolari e unici.

Il mio obiettivo e poter accontentare tutte le esigenze ed essere il più precisa possibile per voi, ma anche per mia soddisfazione.

Sono prontissima ad arredare una casa in stile anni '70..... Fatevi avanti!!!

 
 
 

Commenti


bottom of page