Salone del Mobile 2024
- Francesca Selva
- 7 mag 2024
- Tempo di lettura: 6 min
Tra il Salone, il Fuorisalone e il pretesto di un ponte per fare una pausa, non ero ancora riuscita a stilare un elenco di alcune tematiche emerse durante la settimana milanese più importante per il settore del mobile.
Questo evento racchiude un concetto molto più ampio e non è legato necessariamente all'evoluzione del "mobile", ma questo lo sappiamo già! La tendenza è quella di integrare e fondere sempre più lavori, creare collaborazioni in modo da ottenere risultati migliori. E' tutto molto interessante per certi versi, ma per altri l'ho trovato un po' eccessivo e fuori luogo, come se l'evento del Salone fosse un po' "Natale per tutti".
Il valore è sempre più legato esclusivamente al guadagno in denaro, il che ci sta portando a diventare vuoti e poco creativi. Purtroppo si vedono spesso prodotti inutili e non così interessanti come ci vogliono far credere, semplicemente perché chi li propone si può permettere di farlo. Questo genera confusione e si rischia di perdere il giudizio e il reale valore delle cose, che non ha nulla a che fare con il denaro.
Non ho mai visto così tanta gente e ho notato che rispetto gli ultimi anni, in cui molti stand erano privati ( post Covid), è tornata più accoglienza, gentilezza e serenità.
C'è sempre quello che non ti considera, il grande imprenditore in giacca e cravatta sempre al telefono, quelli che parlano solo in inglese ...Insomma le persone continuano a "tirarsela", in fondo siamo pur sempre a Milano.
Per me, comunque, è un grande momento di unione e sono circa 15 anni che non perdo mai l’occasione di essere presente sia al Salone che al Fuori Salone. Mi piace essere aggiornata, ispirata e mi piace trovare nel caos dell’evento qualcosa che mi faccia riflettere. Onestamente, non ho visto grandi novità, ma miglioramenti e… Sì! Qualcosa su cui riflettere.
SOSTENIBILITA' E RICICLO
C'è poco da dire, è un tema che tocchiamo da anni e che ancora oggi rimane un obiettivo comune.
MATERIALI RIUTILIZZATI PER REALIZZARE QUALSIASI COSA. NON SI BUTTA NIENTE!!!!

PERSONALIZZAZIONE
Anche questo è un tema già visto, ma sembrava che l'idea fosse rimasta un pochino ferma lì.
Invece ho notato che un po' tutti hanno cercato di rendere i loro prodotti più personalizzabili, sviluppando diverse idee. Aldilà dell'ampia scelta di colori, finiture, materiali... Da far girare la testa!!! Si sottolinea spesso la possibilità, per esempio, di creare stessi disegni su carta da parati, tessuti, mobili oppure la possibilità di poter cambiare le ante dei nostri mobili quando ne abbiamo voglia, creando immagini e colori diversi. Un modo originale per tutti di sviluppare la propria creatività e per rendere unici i prodotti, quelli che compriamo per noi, quelli che viviamo tutti i giorni, qualcosa che finalmente ci allontana degli "ambienti da rivista", belli e ordinati (siamo d'accordo!) ma vuoti, privi di personalità e soprattutto TUTTI UGUALI! E no.... Non credo che siamo tutti uguali, anzi siamo diversi e unici; ed è così che dovrebbero essere anche i nostri ambienti, dovrebbero rispecchiarci. Io punto moltissimo su questo aspetto, per me è fondamentale dare consigli e accompagnare le persone dal punto di vista professionale, ma anche cercare di conoscerle e capire le diverse personalità per fare una proposta adeguata, ma mai impormi e mai vendere qualcosa solo per venderla, come purtroppo tanti (troppi!) fanno.
ABBINARE E PERSONALIZZARE
Gli abbinamenti si possono fare ovunque. Stesse tende, cuscini, tessuti per sedie, carte da parati, pannelli, gambe di tavoli, piani della cucina, ante dei mobili, tappeti...
Con un po' di fantasia possiamo abbinare e personalizzare davvero tutto!


Nell'immagine una cucina VezzDesign con ante personalizzabili e con possibilità di spostarle, cambiarle o toglierle
SALUTE E BENESSERE
Il nostro benessere sembra essere sempre al centro di tutto, anche se spesso, con la scusa di fare il nostro bene, finiamo per fare proprio il contrario… ma questo è un altro discorso.
Questa vita sempre più frenetica, stressante e affaticata dal bisogno di possedere sempre qualcosa, avrebbe bisogno di un po’ di relax. Ecco perché i nostri bagni si stanno trasformando sempre più in vere e proprie spa.
Docce enormi circondate da piante e fiori, con il sottofondo di cinguettii, onde del mare e richiami delle balene, ci accompagnano nel percorso espositivo. Un chiaro richiamo alla Natura.
IL BAGNO
I bagni che sembrano sempre più delle Spa, docce enormi e ambienti scenografici
RUBINETTI DI DESIGN
Ci sono molte proposte interessanti di rubinetteria, dai soffioni delle docce al classico rubinetto
I MATERIALI
L'infinità dei materiali proposti è davvero eccessiva e confusa, ma l'interesse e la ricerca continua di materiali che siano resistenti, ma anche più naturali possibile, fa intendere sempre grande interesse per salute e benessere che ,ricordo, non è solo fisica, ma anche psicologica!,


NATURA
Avete notato che siamo circondati da chiari riferimenti naturali?
E io ne sono felice!
Ci siamo così allontanati dalla natura e da tutto ciò che è naturale, che sentiamo il bisogno di riprodurla in ogni cosa. Questo ci fa capire che non possiamo farne a meno, quindi dobbiamo rispettarla e prendercene cura, perché possiamo cercare di imitarla, anche se questo può confondere l’occhio più attento, ma non sarà mai la stessa cosa!
RICHIAMI NATURALI EVIDENTI COME LE PIANTE O IMMAGINI DI ANIMALI NON SONO MAI MANCATE


FORME
Prima era “tutto tondo”, poi tutto squadrato e lineare… Ecco, prendiamoci una pausa dalla rigidità e iniziamo a rendere le linee un po’ più morbide!
Gli angoli che si arrotondano, ma non troppo… giusto il necessario!
Le forme geometriche ci stanno dando una tregua, tutti quei motivi geometrici ripetuti erano davvero poco gradevoli e un po’ noiosi, severi, statici e ripetitivi… Un po’ di movimento era proprio quello che ci voleva,
menomale che la natura ci è venuta in aiuto!
LE STRUTTURE DEI TAVOLI DIVENTANO DELLE SCULTURE MODERNE
In passato abbiamo inclinato le gambe dei tavoli, siamo circondati da gambe inclinate che vediamo non solo nei tavoli, ma anche nei piedini di divani, poltrone e letti... un incubo!!!
Le abbiamo anche centrate e incrociate tutte insieme a mo' di sciangai
Oggi cominciamo a vedere delle vere e proprie sculture moderne.

Par Par by Naos
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
È impossibile non notare l’impressionante sviluppo tecnologico!
Parliamo con i nostri cellulari, computer, elettrodomestici… che ci rispondono ed eseguono, in maniera quasi spaventosa, i loro compiti.
Non voglio rimanere ancorata al passato, l’evoluzione è parte di noi e rimanere indietro… Beh… Ti lascia indietro! Invece, scoprire cose nuove è sempre un ottimo stimolo.
L’importante è non dimenticare la storia, un tesoro preziosissimo!
Più cose abbiamo da fare e meno riusciamo a farne, ed ecco che la tecnologia ci viene in soccorso, ma… non stiamo forse diventando un po’ pigri?


"Neuroscienze, intelligenza artificiale, nuovi format e percorsi, un progetto culturale unitario ma diffuso, tra coerenza e multidisciplinarietà. Thinking Rooms di David Lynch, l'installazione di Salotto NY che ci porta sott'acqua, usando poesia e numeri per fare il punto sullo stato dell'arte dell'industria del bagno. - Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano"
fonte: Il Salone del Mobile 2024 annuncia il programma, compresi gli interventi di David Lynch | ArchDaily
COMODITA'
Tutto deve essere a portata di mano, comodo, veloce e possibilmente vicino a noi.
Perché… Chi ha tempo oggi di cercare o di fare qualcosa, di incontrarsi per fare due chiacchiere, di leggere un libro…?
Oggi vogliamo stare seduti su comodissimi divani, sedie, pouf, letti e guardare video brevi (è essenziale che lo siano perché non abbiamo tempo per video lunghi!), ascoltare un audiolibro, mandare messaggi vocali via WhatsApp, organizzare riunioni in videochiamata, con telecamera e audio spenti, perché non abbiamo nemmeno il tempo di seguirla!
E il nostro “stare seduti” (o sdraiati) deve essere sempre più comodo e spazioso

"Divano Orso" Edra

SCENOGRAFIA
Ogni giorno, guardando i nostri video sul cellulare, ci imbattiamo anche in queste case da sogno, enormi e bellissime. Ovviamente, la voglia di prendere spunto è tanta; e quindi, nel nostro piccolo, cerchiamo di ricreare angoli della casa un po’ scenografici per dare, anche noi, il nostro “effetto Wow”.
Nicchie illuminate (come se non ci fosse un domani!), effetti marmo qua e là, illuminazioni dimmerabili per creare un po’ di atmosfera, luce in tutti i mobili
FONTI DI LUCE
Nonostante quest'anno non ci fosse l'Euroluce, l'illuminazione è comunque molto presente.
Non è tanto l'oggetto lampada; quanto il punto luce, presente sempre e comunque, un po' anche per comodità, ma essenzialmente per creare un po' di scenografia.

Illuminazione dentro il mobile, striscia led tra


Tutti gli argomenti sono strettamente correlati e in alcuni punti si ripetono, ma va bene! Penso sia giusto così.
Molti concetti si stanno solo affermando o sviluppando e, come sempre, ci sono lati positivi e negativi su cui mi piace riflettere!
Tutto ciò che viviamo ci arricchisce, l’importante è saperne cogliere l’essenza.
Oggi abbiamo tutti gli strumenti per poter fare grandi cose e ci sono molti interessi comuni che possiamo raggiungere insieme senza calpestarci l’un l’altro.
Come dicevamo all’inizio, l’evento del Salone è un momento di unione, ma anche di condivisione, un altro tema che meriterebbe il suo posto nella lista, perché oggi condividere è semplice, no?
Basta un “click”!
Francesca Selva Trasente




Commenti