top of page

Quanto costa un interior designer?

  • Immagine del redattore: Francesca Selva
    Francesca Selva
  • 6 giu 2024
  • Tempo di lettura: 6 min

"<Quanto costa un interior designer?>"

Una domanda che mi fanno spesso, con un misto di timore e superiorità, come se il lavoro dell’interior designer fosse superfluo e di poco valore.

Ma poi… Cambiano sempre tutti idea!


Cominciamo a chiarire:


CHI È L’INTERIOR DESIGNER?

AI immagine di AbitArte2020. Avatar interior designer

Come tutti i lavori, è difficile capire realmente di cosa si tratta, ma a differenza di altri, questo sembra semplice… Dopotutto, cosa ci vuole a mettere un mobile? 😑


I grandi architetti del passato (qualcuno ancora oggi) , pensavano a tutto, ai minimi dettagli e realizzavano vere e proprie opere d’arte.


Oggi è più difficile, c’è troppa burocrazia e gli architetti hanno sempre più responsabilità e lavoro. Pochi si occupano di tutto!


Le aziende hanno cominciato a realizzare mobili in serie, le falegnamerie sono diminuite e i negozi sono proliferati.


E come funziona adesso… Beh… Lo sappiamo, no?


Persone sottopagate, demotivate e tenute sempre sotto stress, costi altissimi da sostenere, sfiducia e sempre meno voglia di impegnarsi.

Non è colpa di nessuno? No, in realtà siamo tutti colpevoli di questa situazione e ci siamo adagiati nel colpevolizzare sempre qualcosa o qualcuno. Ma torniamo a noi…


I negozi hanno spesso persone preparate, più che altro, nella vendita dei prodotti e quasi sempre guadagnano su percentuali di vendita, quindi vendere equivale a sopravvivere per portare a casa uno stipendio decente.


L’Interior designer non è un venditore e non è nemmeno un architetto, ma ha una laurea specialistica nel settore. Non ci si può improvvisare interior designer, come non ci si può improvvisare architetto. Anche se si ha esperienza o un attestato di qualche ora di un qualche corso, non sarà mai la stessa cosa!


PERCHE'?


Ho lavorato in molti posti e vi posso assicurare che le persone che hanno fatto solo esperienza sono pratiche e hanno imparato a “vendersi!”, ma manca sempre qualcosa!


Negli anni in cui ho frequentato l’università, ci si chiedeva a cosa servisse e dove ci avrebbe portato, domande che ci siamo fatti (quasi!) tutti in fondo, NO?

A volte sembrava solo una perdita di tempo e denaro!

Le cose da studiare e da realizzare erano tante. Notti a preparare progetti e a studiare anche quelle materie che credevamo inutili, ma ora so che non è così; tutto mi è servito e mi servirà.


A quell’età, ti rimangono impresse molte cose. Sembra scontato, ma ora...

E' come se tutto facesse parte di quello che sono!


Quello che gli insegnanti mi hanno detto mi risuona continuamente, anche mentre scrivo! Non c’è un’esperienza migliore che ti possa far realmente crescere. Eppure non sono mai stata una fan della scuola, ma più andavo avanti e più imparavo e più avevo voglia di imparare.


Vi dico questo perché sono convinta che l’istruzione abbia un forte impatto sulle capacità personali, e quindi sulla scelta dei nostri costi.


Non sottovalutatelo mai!


Quindi, l’interior designer è un professionista specializzato nella progettazione degli spazi interni di diverse tipologie, sia residenziale che commerciale. Il suo obiettivo è quello di creare ambienti funzionali e confortevoli e, allo stesso tempo… BELLI!


COSA FA L’INTERIOR DESIGNER?


Non vorrei dilungarmi, ma è importante capire questo lavoro per poterne dare il giusto valore.


  • ASCOLTO


Immagine di AbitArte realizzata con AI
Ascolto

È fondamentale per noi saper ascoltare!


Non solo le parole, ma anche quello che ci trasmettono le persone e gli ambienti su cui dobbiamo intervenire.


  • SOPRALLUOGO


Fare un sopralluogo è molto importante!


Un gravissimo errore che troppo spesso le aziende commettono è far lavorare i dipendenti su un progetto senza far fare a loro il sopralluogo, portando foto (spesso mal fatte!) e disegni difficili da interpretare. Ho lavorato per molte aziende e spesso ho fatto progetti alla cieca! Chi si occupa del progetto DEVE conoscere l’ambiente e le persone che stanno commissionando il lavoro.


Abbiamo detto che è importante saper ascoltare e sentire. Senza fare un sopralluogo, mancherebbe tutta la parte dell’ascolto!


Vedere il posto è il primo passo per poter visualizzare l’ambiente com’è e come potrebbe essere. Oltre che essere importante per vedere i dettagli, perché si sa'… la comunicazione non sempre è così attendibile ed efficace!


È comunque una tappa fondamentale per far lavorare la nostra creatività. L’osservazione gioca una buona percentuale di questo lavoro.


  • RILIEVI

Immagine di AbitArte realizzata con AI
Rilievi


Si tratta di rilevare le misure dello spazio, quindi di prendere tutte le misure necessarie per poter sviluppare il nostro progetto. Non è così ovvio! Bisogna saper cogliere gli ostacoli e saper vedere anche quelle “piccole” cose che durante la consegna potrebbero invece darci grossi problemi.


  • PROGETTO -PRIMA FASE-


Immagine di AbitArte realizzata con AI. Progetto
Progetto e Moodboard


Con le informazioni che abbiamo ottenuto, possiamo cominciare a ragionare sullo spazio e a creare diverse soluzioni da proporre.


  • RICERCA


Lo stile, l’azienda, i materiali, i colori. La ricerca è un’altra tappa necessaria! Tenersi aggiornati e informati ci aiuta a capire meglio dove e cosa cercare.


  • SCELTA


Con il primo progetto e il materiale raccolto, possiamo cominciare a capire insieme al cliente su cosa concentrarci.


  • PROGETTO -SECONDA FASE-


Una volta raccolte le informazioni, il nostro progetto sarà più preciso e pronto per il preventivo. La prima volta possiamo ipotizzare una spesa, ma senza le informazioni che servono è impossibile sviluppare un prezzo preciso.


  • IMPIANTI


Immagine di AbitArte realizzata con AI. Immagine grafica di un progetto 3d di impianti
Impianti


Ci tengo sempre a specificare che è fondamentale che gli impianti vengano fatti in base all’arredo, altrimenti si crea sempre confusione, oltre che essere poi un grosso limite da gestire o da dover rifare! ( Altro tempo, altri costi…)


  • PREVENTIVO


Con i dettagli del progetto definitivo, è possibile sviluppare un preventivo.


Il costo del mobile viene realizzato sui dettagli (misure, colori, attrezzature…). È necessario avere un’idea precisa. Quando il cliente cambia idea, sviluppare un nuovo preventivo equivale a rifare il progetto e ricontrollare tutti i dettagli.


  • CONFERMA


Quando tutto è a posto, si presenta il progetto definitivo e si chiede la conferma del lavoro.


  • ORDINI


Ora possiamo ordinare gli arredi!


Spesso bisogna fare dei disegni apposta per le aziende e se si tratta di lavori su misura, bisogna realizzare dei progetti precisi e studiati nel dettaglio.


  • GESTIONE CONSEGNA


In questa fase, si decidono i giorni, o il giorno, di consegna e la gestione prevede di organizzare l’arrivo della merce, lo scarico in magazzino dell’azienda e il carico dei montatori.

Con i falegnami, invece, si organizza solo la consegna!


Anche in questo caso, è necessario un progetto apposta per i montatori. Ovviamente, non sapendo di cosa si tratta, hanno bisogno di istruzioni precise. Più sono precise, più si evitano errori!


  • DIREZIONE ARTISTICA


Immagine di AbitArte realizzata con AI
Direzione lavori


Per me, anche questa fase è importantissima. La presenza di chi ha seguito il lavoro è necessaria, perché è una sua realizzazione e nessun altro conosce i dettagli meglio di chi lo ha progettato. Dirigere i lavori è anche un momento molto costruttivo. Vedere un progetto che si realizza è la parte che preferisco e il motivo per cui faccio questo lavoro!


VEDERLO REALIZZATO È LA SODDISFAZIONE PIÙ GRANDE😍


E ora, torniamo alla nostra domanda principale:


QUANTO COSTA UN INTERIOR DESIGNER?


Immagine di AbitArte realizzata con AI


Avete visto quanto lavoro c’è da fare?


Ho ritenuto importante spiegare bene ogni fase, in modo che fosse il più chiaro possibile. Ogni cosa deve valerne la pena e per voi quanto vale tutto questo?


Vi allego la tabella che trovate anche “Googlando” questa domanda.

E' tutto pubblicato, se siete curiosi o avete dubbi domandate a Google o all' AI !

Non potete confondervi 😉


Immagine Google. Profilo costi interior designer

Fonte dell'immagine by Google


Le informazioni non sono scorrette, ma è molto più complicato.


Ci sono moltissimi aspetti da tener conto. È un lavoro difficile da quantificare, le responsabilità sono molte e troppo spesso le persone si approfittano della disponibilità, minimizzando il lavoro svolto e portandoti via più informazioni possibili.


Già… Ma sappiamo tutti quanto sia difficile oggi incontrare persone corrette, qualcuno che abbia passione e che non faccia tutto solo per il denaro.


Personalmente mi impegno a circondarmi di collaboratori onesti e sinceri, penso sia molto più importante far bene qualcosa e questo merita di essere valorizzato.


Io stabilisco i prezzi man mano, in base alle richieste, perché non sono tutte uguali (Fortunatamente!)

Qualcuno mi chiede solo una consulenza, o solo un render 3D, oppure l’acquisto di un solo mobile o più mobili. A volte ho a che fare con costruttori o agenzie immobiliari che devono valorizzare un immobile. Sono moltissimi i lavori che si possono fare, alcuni ti chiedono decine di soluzioni prima di decidere, altri ti lasciano fare e si fidano di te

(rari, ma esistono!😂)

Dunque non è semplice stabilire un costo per tutto e quantificare ogni cosa; sarebbe complicato e poco immediato da comprendere, non avrebbe senso!


Io ho descritto un lavoro (tipo) completo e normalmente rimane tutto compreso nel preventivo dei mobili, a meno che prima della conferma non si cambia idea.

In quel caso è necessario quantificare il lavoro svolto fino a quel momento.


Vi immaginate persone che cambiano idea all’ultimo e che pensano di non dover pagare ciò che è stato fatto fino a quel momento? Persone che vanno via con il tuo lavoro o con le tue idee e lo portano altrove, comprando i mobili da un'altra parte con il lavoro già svolto da un professionista? 😥


Approfittarsi della professionalità di qualcuno, non riconoscere l' impegno preso e il lavoro svolto è una grave mancanza di rispetto! Purtroppo sempre più frequente…


Il mio obiettivo è di mantenere i miei impegni e di circondarmi di persone di valore, disponibili e oneste, qualità sempre più rara e secondo me questo .… NON HA PREZZO!


Immagine di AbitArte realizzata con AI. Avatar


Spero di avervi chiarito meglio tutto e per qualsiasi altro dubbio.... Scrivetemi



MIO LOGO

Comments


bottom of page