top of page

Meglio prevenire che curare

  • Immagine del redattore: Francesca Selva
    Francesca Selva
  • 19 feb 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Questo detto si adatta benissimo anche ai nostri spazi!

Ho notato che spesso ci preoccupiamo solo di guardare la spesa del momento,

di avere uno sconto o di cercare un servizio gratuito.

Il lavoro dell'interior designer, comincia da prima di quello che moltissime persone pensano. Spesso la figura del Designer d'interni viene interpellata quando è il momento di riempire lo spazio, uno spazio che spesso non è pronto per essere riempito nel modo giusto.


Perché è meglio prevenire che curare ?

Vediamo insieme 3 punti fondamentali



  1. PRIMA SI FA E MEGLIO E'

Lo so bene che pensare subito all'arredamento in un momento in cui si compra una casa, si ristruttura o si costruisce non è il primo dei pensieri.

Ci sono molte preoccupazioni, molte gestioni burocratiche e... ahimè! L'investimento è sempre tanto.

A cosa si pensa di rinunciare?

Ovviamente all'arredamento, perché: Ci arrangiamo dopo in qualche modo, i miei genitori hanno i loro vecchi mobili, qualcosa di usato la troveremo....

Sbaglio?

Purtroppo arrivati alla fine, finalmente con la nostra casa nuova, comprata, ristrutturata o costruita, dopo tante fatiche e i nervi a fior di pelle; ci ritroviamo in una casa senza anima, con arredi arrangiati o addirittura vuota con tutti gli scatoloni per casa. Una situazione che potrà andare avanti mesi, a volte anni. Per accorgerci tardi di alcuni cambiamenti o cose che avremmo potuto fare prima, come la disposizione di luci e prese elettriche, come modifiche murarie oppure spazi limitati rispetto quello che pensavamo.

Per questo sarebbe meglio affidarsi subito a un professionista che possa seguirvi e darvi il consiglio giusto per voi e la vostra nuova casa.

2. RISPARMIA TEMPO E DENARO


In che modo pensare ANCHE all'arredo oltre che al mutuo di una nuova casa, e tutti i costi che ne consegue, può farci risparmiare tempo e denaro?

Abbiamo detto prima che: PRIMA SI FA E MEGLIO E'

Il motivo è anche il risparmio e oltre che di tempo e denaro direi anche di energia.

Affidarsi a un professionista vuol dire passare a lui un' intera gestione di valutazione e organizzazione.

Per esempio: Volete comprare casa, ne avete viste un po', ma non avete idea di quale possa essere la scelta migliore e vi chiedete: Gli spazi basteranno?, Ne varrà la pena? Vale davvero quei soldi? E poi, cosa ci rimane?

Allora, in questo caso chiedendo a un professionista di essere seguiti, magari facendo un progetto, facendovi dare subito dei consigli anche economici per avere già un'idea di quale sarà la spesa totale, quindi potrebbe consigliarvi anche l'immobile valutando tutti gli aspetti necessari.

Oppure: State ristrutturando una casa e... Prima la sistemiamo e poi... Si vedrà.

Poi: gli impianti sono da spostare, le pareti sono da modificare oppure lo spazio non è stato pensato né gestito bene fin dall'inizio e quindi o mi accontento o intervengo ancora, altro tempo e altri soldi.

Sono situazioni che vivo ogni giorno, persone stanche e insoddisfatte perché hanno fatto grossi sacrifici per non avere mai quello che speravano.

Ricordatevi sempre che quello che vivrete di più è l'arredo, se manca lo spazio, se lo stile non vi rispecchia, se non è funzionale sarete sempre insoddisfatti della vostra casa.

3. MENO STRESS


Arredare sembra semplice e divertente, per me è sicuramente divertente, ma di semplice c'è poco.

Ho sentito spesso dire: Volevamo fare noi, ma è stato davvero un incubo e oltretutto la casa sembra sempre incompleta.

Perché succede?

Direi menomale, altrimenti l'interior designer sarebbe una figura inutile.

Succede perché le persone che non fanno questo mestiere non hanno un occhio allenato; si fanno solo condizionare molto da riviste, vetrine e immagini in generale, ma ogni spazio ha il suo arredo e provare ad adattare l'arredo visto su "Cose di casa" o qualsiasi altra immagine abbia catturato la vostra attenzione, non potrà mai dare lo stesso risultato.

Ogni ambiente ha una sua anima che convive con voi, bisognerebbe mettere insieme una serie di fattori che per chi non è allenato potrebbe risultare solo molto frustrante e stressante.

Affidarsi a un professionista vi permetterà di scegliere quello che vi piace senza rischiare di rifare tutto più volte e senza dovervi preoccupare delle cose più tecniche e noiose. Sarete molto più rilassati e soddisfatti e alla fine vi rimane la parte più divertente: il vostro tocco personale.




ree


Arredare non significa fare scenografie, non significa fare belle immagini per le riviste; è piuttosto creare una qualità di vita, una bellezza che nutre l’anima.


(Albert Hadley)




PRENDI UN APPUNTAMENTO:

ree

Francesca Selva Trasente

Interior Designer















 
 
 

Commenti


bottom of page